Tesi: Società, stereotipi e violenza. Centri per uomini maltrattanti per il cambiamento e la libertà maschile

my vitruvian_troilo_2020

Sempre più frequentemente l’Associazione LUI viene contattata da laureandi, laureande, che stanno formulando la loro tesi e che ci contattano per intervistarci su alcuni temi che trattiamo all’interno dell’Associazione.

Come Associazione abbiamo quindi pensato, previa autorizzazione, di pubblicare le tesi di chi si mette in contatto con noi. Questo per dare loro una vetrina, rendere omaggio al loro sforzo ma anche per iniziare a costruire un archivio aggiornato dei lavori che vengono realizzati sul maschile.

In questo articolo trovate la tesi della Dott.ssa Alice Finocchietti, che ringraziamo per averci contattato e a cui facciamo in nostri migliori auguri di buon lavoro.

Tesi: Società, stereotipi e violenza. Centri per uomini maltrattanti per il cambiamento e la libertà maschile

tesi da stampare Alice Finocchietti def

Abstract
L’argomento su cui ho voluto concentrarmi in questo elaborato sono i Centri per Uomini Maltrattanti.
La scelta è dovuta a diversi fattori.
In primis ritengo che siano realtà che meriterebbero maggiore visibilità e nel mio piccolo, spero di aver dato un contributo affinché questo avvenga.
In secondo luogo, il mio obiettivo era quello di guardare la violenza di genere attraverso una lente differente.
Pur tenendo sempre presente quanta sofferenza provochino degli uomini violenti nelle donne che ne sono vittime, mi sono chiesta: e se anche loro fossero vittime? Se non fosse così facile essere maschi?
Così, con tutta la difficoltà che questo esercizio mentale ha richiesto, ho provato a guardare alla violenza da questa prospettiva.
Questo lavoro inizia, quindi, con un’analisi della società patriarcale e degli stringenti stereotipi che impone a uomini e donne.
Successivamente viene descritta ogni dinamica della violenza, a partire dalla sua normalizzazione e dalle sue forme meno intrusive al femminicidio.
Nel terzo capitolo si affrontano le possibili soluzioni al problema: un problema che deve far sentire coinvolti tutti quanti, nessuno escluso.
Qui viene presentato il lavoro dei Centri per Uomini Maltrattanti, in prima linea per una presa di coscienza del maschile, e alcune iniziative volte a mettere in discussione gli stereotipi di genere.

Potrebbero interessarti

Associazione LUI
14 Aprile 2019

Salire in cattedra

L’esperienza dell’insegnamento a Scuola, che vivo per la prima volta in quest’anno scolastico, è intensa e particolare per me, come uomo. Non sono stato padre e, anche se conduco gruppi di vario genere ormai da una ventina d’anni, devo dire che sono fortemente colpito da questa occasione che la...

LUI WhatsApp Image 2025-02-18 at 15.33.39
22 Febbraio 2025

Arte Ri-Generata

Martedì 18 febbraio 2025 si terrà a Siena presso la Sala Aurea la presentazione del progetto Arte Ri-Generata, un progetto di FMS contro gli stereotipi di genere, dalle iconografie medievali alla pittura moderna, Fondazione Musei Senesi porta nelle scuole una riflessione sull’arte e sulla rappresentazione delle figure femminili e maschili...

present_feminista_555x312_ca
17 Gennaio 2020

Un altro LUI a Barcellona

Anche l’Associazione LUI va in vacanza. O meglio accresce la propria formazione. O meglio confronta la propria azione con associazioni omologhe (antiviolenza) nazionali ed internazionali. Come la Fondazione IRES di Barcellona. Lo scorso dicembre 2019 siamo partiti in quattro dall’aeroporto di Bergamo e siamo atterrati a Barcellona, dove ci...