16 Gennaio 2015

Full Monty – Squattrinati organizzati

Full Monty

Alcuni giorni fa, abbiamo ricevuto una curiosa mail da una nostra “fan”, Elena D’Amore, la quale molto gentilmente ci faceva i complimenti per il lavoro da noi portato avanti e ci esortava nella visione di nuovi film. Fantastico, nuova linfa vitale nel nostro percorso di riflessione sul maschile!

Ringraziandola per il cortese gesto, un po’ incuriositi dalla persona, abbiamo proposto una collaborazione volontaria telematica con Elena, la quale ha subito risposto a “suon di film”, tra cui quello di cui vorremmo parlare oggi.

Full Monty – Squattrinati organizzati

Il film è di Peter Cattaneo, una commedia, aggiungerei “avanguardista” del 1997.

Elena D’Amore, descrive il film come: “Gli uomini si sono davvero estinti? Dipende, dalla capacità che troveranno di ridere di sé. Un bellissimo film che racconta di come un gruppo di uomini disoccupati e disillusi, nell’Inghilterra di Margaret Thatcher, riesca a superare le abitudini, il conformismo e la paura di fallire, riconquistando l’affetto e la stima dei propri cari e di se stessi. Un film divertente e intelligente. Da vedere!”

Incuriosito da quanto scritto da Elena è nato in me il desiderio di rivedere questo film che mi era già piaciuto quando uscì ma che non avevo certo visto alla luce del percorso intrapreso attraverso l’Associazione LUI.

Ebbene, l’ho trovato incredibilmente bello ma soprattutto ancora molto attuale.

Quello che ho visto è stato un gruppo di “uomini sull’orlo di una crisi di nervi”, senza soldi, ridotti a rubare travi, a fingere alle proprie mogli realtà che non esistono più, uomini senza lavoro, uomini senza dignità e identità, pronti a uccidersi… In poche parole uomini ridotti in mutande e forse neanche quelle.

Vedendo questo film ho visto anche uomini che si riunivano, clandestinamente per uno scopo, un’obiettivo comune che li ha resi un gruppo, una squadra e non più degli individui soli. Un gruppo che nonostante le loro contraddizioni, i loro stereotipi maschilisti di genere, i loro stessi pregiudizi ha iniziato a credere in qualcosa di “pazzesco”, qualcosa di mai visto: la loro capacità di mettersi in gioco, di metterci la faccia e non solo…

Un grande film da vedere e rivedere con occhi sempre nuovi.

Grazie Elena D’Amore.

JP

Potrebbero interessarti

VOCI DI DONNE – ASSOCIAZIONE LUI
30 Dicembre 2019

VOCI DI DONNE: quali percorsi possibili nella violenza di genere?

Domenica 19 gennaio 2020, presso il Teatro Comunale di Cavriglia (AR), l’Associazione LUI è invitata a prendere parola nell’evento dal titolo: “VOCI DI DONNE: quali percorsi possibili nella violenza di genere?” Programma: Moderatore: Sonia Tognazzi, Assessore del Comune di Cavriglia ore 16.00 Saluti di apertura: Leonardo Degli Innocenti, Sindaco...

crescere un figlio femminista
5 Ottobre 2023

Crescere un figlio Femminista

Nel mio peregrinare all’interno dell’affascinante mondo dei libri che trattano le questioni di genere sono incappato fortunatamente nel libro: “Crescere un figlio femminista” di Aurelia Blanc edito da Odoya Off del 2018. Aurelia Blanc è una giornalista francese che per molti anni si è dedicata ai temi legati agli...