23 Febbraio 2012

Attraverso i Confini di Genere

Attraverso i Confini di Genere – Trento

23-24 febbraio – Trento

Partecipazione al 2° convegno Nazionale sugli studi di Genere presso l’Università degli studi di Trento: “Attraverso i Confini di Genere”.
Da oltre trent’anni il concetto di genere ha varcato la soglia del dibattito accademico e politico, per indicare il carattere socialmente costruito dell’esperienza della maschilità e della femminilità e delle disparità che segnano le relazioni tra uomini e donne. Con la progressiva istituzionalizzazione del concetto di genere, questioni storicamente marginali sono venute ad acquisire una visibilità crescente nel dibattito pubblico e scientifico. Tuttavia, proprio questo graduale divenire convenzionale della prospettiva di genere comporta il rischio di stemperarne la valenza critica e la capacità di interrogare i fenomeni sociali, prospettando dai margini pratiche di resistenza al discorso dominante.
Al fine di rinnovare il potenziale critico del concetto di genere risulta imprescindibile un suo posizionamento – tanto teorico, quanto metodologico – sulla linea mobile di confine tra centro e margine. Infatti il confine, nelle sue molteplici accezioni – geografica, sociale, economica, filosofica, politica, culturale, simbolica – è contemporaneamente luogo effettivo di esclusione, controllo e potere, e spazio potenziale di scambio, trasgressione e creatività.
Il secondo convegno biennale promosso dal Centro di Studi interdisciplinari di Genere dell’Università degli Studi di Trento ospita un dibattito interdisciplinare sul genere e i suoi confini e sul genere in quanto concetto di confine e sconfinamento. L’invito è rivolto a mettere in luce – all’interno di differenti ambiti disciplinari – il carattere liminale ed emergente della dimensione di genere, per guardare all’esistente da punti di vista eccentrici e non paradigmatici, facendo dei posizionamenti di confine una risorsa epistemologica.

Potrebbero interessarti

senato_normali_076
17 Giugno 2022

Trattamento degli Autori di Comportamenti Violenti

Diverse settimane fa, il 25/05/2022, la Dott.ssa Elena Bonetti ha preso parola in Senato a nome del Governo sulla Relazione della Commissione Femminicidio sui percorsi di trattamento degli autori di comportamenti violenti, di cui riporto il video. Oggi anche io vorrei prendere parola per esprimere il mio orgoglio e...

WhatsApp Image 2023-09-12 at 15.50.09
12 Settembre 2023

Libere dalla violenza. Le donne chiedono un cambiamento culturale: formazione e risorse necessarie

Sabato 16/09/2023 dalle 17.30 nell’Area Giardino della Casa del Popolo di Salviano (Livorno, via di Salviano 542), l’Associazione LUI è stata invitata a prendere parola all’iniziativa dal titolo: “Libere dalla violenza. Le donne chiedono un cambiamento culturale: formazione e risorse necessarie”. Saluto di Alessandro Franchi – Segretario della Federazione livornese...

011fb0802ac81a32a4116c0dab09b3401e7ab0e16e99cb9b299143461de74f48
25 Marzo 2024

Mrs Doubtfire

Recentemente mi è capitato di rivedere un vecchio film del 1993 con Robin Williams: “Mrs Doubfire”, il cui sottotitolo ho scoperto essere “Mammo per sempre”! Dopo questa scoperta non ho potuto esimermi dallo scrivere un breve articolo per stimolare la visione del film attraverso le lenti del genere. Sono...