2 Giugno 2015

Azioni per la salute di genere

Una rosa per un codice

AZIONI PER LA SALUTE DI GENERE – “Professionisti a confronto per la protezione e la prevenzione delle vittime di violenza” Auditorium Museo Storia Naturale Via Roma 234 — Livorno

Il Convegno inizierà alle ore 9.00 del 4 giugno 2015 con la registrazione dei partecipanti per i crediti ECM e finirà alle ore 18.30.

Iscrizioni per gli psicologi

Per iscriversi al convegno è necessario compilare la richie- sta on-line sul sito dell’Ordine degli Psicologi della Toscana alla pagina: http://www.ordinepsicologitoscana.it/Eventi_e_Formazion e/Organizzati_dall’Ordine.html

Crediti ECM per gli psicologi

Al termine del Convegno verrà distribuito il questionario per la richiesta dei crediti ECM.

Per informazioni relative al Convegno, contattare la segre-teria dell’ Ordine degli Psicologi della Toscana Via Panciatichi, 38/5, Firenze 055 416515 mail@psicologia.toscana.it

Iscrizioni per gli avvocati

La partecipazione all’evento è gratuita e dà diritto a due crediti formativi per gli avvocati. E’ necessaria l’iscrizione via e.mail alla segretaria del Soroptimist alfano.daniela@alice.it entro le ore 12 del 3 giugno 2015

Violenza domestica, differenza di genere, protezione e presa in carico delle vittime e prevenzione: queste le parole chiave del Convegno, promosso dal Gruppo di Lavoro “Psicologia & Salute di Genere” dell’Ordine degli Psicologi della Toscana in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Livorno.

In un confronto fra professionisti provenienti da diversi contesti – Tribunale, Azienda Sanitaria, Associazionismo, libera professione – saranno trattati vari aspetti: la legislazione europea in materia di violenza di genere, la protezione delle vittime da parte del Tribunale, il ruolo del Codice Rosa e dei Centri Antiviolenza, la rilevazione e l’intervento nei casi di violenza, la gestione della violenza assistita, alcune forme di prevenzione.

I relatori, nell’affrontare i vari aspetti della protezione e della presa in carico delle vittime, si rifaranno ad esperienze attive oramai da anni sul territorio toscano.

Fra gli intenti di questa giornata di lavoro ci sono quelli di riuscire a tracciare le trame della rete necessaria per una tempestiva ed efficace presa a carico delle vittime e per una collaborazione sempre più sinergica ed efficace fra i vari operatori coinvolti.

Nei saluti iniziali e nelle conclusioni saranno presenti esponenti della Regione, del Comune di Livorno, dell’Ordine degli Psicologi Toscani e degli Avvocati di Livorno.

Programma Ore 9.00 – 9.30: Accoglienza Ore 9.30 – 10.00: Apertura, Saluti e Introduzione Lavori

Ore 10.00 – 11.10 La Violenza di Genere e la Legislazione di riferimento

10.00 -10.10 Introduzione al tema Rita Baldi, Avvocata, Presidente Soroptimist

International di Livorno

10.10 -10.40 Normative internazionali a confronto Gabriele Lessi, Avvocato Associazione Lui

10.40 -11.10 La protezione delle vittime da parte del Tribunale Giuseppe Rizzo, Sostituto Procuratore della Repubblica di Livorno

Ore 11.10 -11.30 Coffee break

Ore 11.30 – 13.00 Esperienze di presa in carico delle vittime

11.30 -12.00 Il Codice rosa: l’esperienza toscana diventa progetto nazionale Vittoria Doretti, Medico AUSL 9 Grosseto

12.00 -12.30 Il Codice Rosa a Livorno Rosalba Gravili, Psicoterapeuta, Psicologa Dirigente Attività Consultoriali USL 6 livorno

12.30 -13.00 L’esperienza del Centro Antiviolenza Ippogrifo: il lavoro di rete, il linguaggio di genere Maria Giovanna Papucci, Responsabile Centro Antiviolenza Ippogrifo di Livorno

Ore 13.00 -15.00 Pausa pranzo

Ore 15.00 -17.30 Interventi con le vittime e azioni di prevenzione

15.00 -15.10 Introduzione al tema Fiorella Chiappi, Consigliera OPT, Referente GdL “Psicologia & Salute di Genere”, Commissione “Salute e Medicina di Genere” dell’ARS

15.10 -15.40 Le conoscenze, l’assetto e gli strumenti necessari per la rilevazione e l’intervento nei casi di violenza Santa Teresa Bruno, Gdl “Psicologia & Salute di Genere” dell’OPT, Psicoterapeuta, Centro Antiviolenza Artemisia

15.40 -16.10 “Bambini vittime e testimoni di violenza: dalla rilevazione alla presa in carico” Petra Filistrucchi, GdL “Psicologia & Salute di Genere” dell’OPT, Psicoterapeuta, Centro Antiviolenza Artemisia

16.10 -16.50 Azioni di prevenzione con soggetti maschili Jacopo Piampiani, Gdl “Psicologia & Salute di Genere” dell’OPT, Psicoterapeuta, Associazione Lui

16.50 -17.30 Confronto/Dibattito tra pubblico ed esperti guidato da Rita Baldi, Fiorella Chiappi e Anna Rita Natale, coordinatrice del GdL “Psicologia & Salute di Genere dell’OPT”

17,30 -18,00 Valutazioni conclusive

Rita Baldi, Fiorella Chiappi e Anna Rita Natale, coordinatrice GdL “Psicologia & Salute di Genere” dell’OPT

Ore 18.00 Compilazione questionario ECM

Potrebbero interessarti

WhatsApp Image 2024-12-19 at 15.02.33
20 Dicembre 2024

Lettera di Natale ai Leaders

È vero, c’è chi dice che se vuoi veramente essere felice non dovresti essere un Leader ma un venditore di gelati. Noi del PUM, però, in questo anno di lavoro che si va a concludere, più volte ci siamo detti di aver ottenuto soddisfazioni dai nostri utenti, proprio per...

present_feminista_555x312_ca
17 Gennaio 2020

Un altro LUI a Barcellona

Anche l’Associazione LUI va in vacanza. O meglio accresce la propria formazione. O meglio confronta la propria azione con associazioni omologhe (antiviolenza) nazionali ed internazionali. Come la Fondazione IRES di Barcellona. Lo scorso dicembre 2019 siamo partiti in quattro dall’aeroporto di Bergamo e siamo atterrati a Barcellona, dove ci...