26 Novembre 2012

Billy Elliot

b elliot

Un film toccante, tra logica del “dover essere” e quella del “voler essere”. Il talento nella danza di un adolescente inglese, durante l’epoca “tatcheriana”, sconvolge i cliché del genere maschile. La crisi socio-economica inglese di metà anni ’80 è parte del conflitto di genere che ha questo giovane uomo nella propria famiglia. Il protagonista combatte la propria guerra personale con il padre ed il fratello maggiore per far accettare la propria passione sportiva e di vita, mentre tutto intorno si combatte la lotta sociale per mantenere il posto di lavoro. Una donna riuscirà a far raggiungere il “sogno” al protagonista. Una lezione di come si possa influire negativamente nella vita dei giovani, attraverso il metodo delle “aspettative non ripagate”.

JP

Clicca qui per la recensione completa

Potrebbero interessarti

La Principessa che credeva nelle favole
2 Marzo 2020

La Principessa che credeva nelle favole

Durante una psicoterapia, una paziente mi ha parlato di questo libro: “La Principessa che credeva nelle favole – come liberarsi del proprio principe azzurro” di Marcia Grad Power edito da Pickwick. Il modo in cui me ne parlava ha destato il mio interesse, ho pensato che potesse fare al...

Sad man
28 Marzo 2022

Il lavoro con gli autori di violenza

IL LAVORO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA Evento in modalità webinar Il percorso formativo rientra nell’ambito del Progetto “Rete Toscana dei Programmi per autori: percorsi di prevenzione alla violenza maschile contro le donne” che vede coinvolti Regione Toscana, Centro Ascolto Uomini Maltrattanti Associazione Onlus, Nuovo Maschile Pisa, Associazione...

present_feminista_555x312_ca
17 Gennaio 2020

Un altro LUI a Barcellona

Anche l’Associazione LUI va in vacanza. O meglio accresce la propria formazione. O meglio confronta la propria azione con associazioni omologhe (antiviolenza) nazionali ed internazionali. Come la Fondazione IRES di Barcellona. Lo scorso dicembre 2019 siamo partiti in quattro dall’aeroporto di Bergamo e siamo atterrati a Barcellona, dove ci...