5 Ottobre 2023

Crescere un figlio Femminista

crescere un figlio femminista

Nel mio peregrinare all’interno dell’affascinante mondo dei libri che trattano le questioni di genere sono incappato fortunatamente nel libro: “Crescere un figlio femminista” di Aurelia Blanc edito da Odoya Off del 2018.

Aurelia Blanc è una giornalista francese che per molti anni si è dedicata ai temi legati agli esclusi e alla lotta alle discriminazioni. Il libro parte da una vicenda personale: la giornalista aspetta un figlio maschio! Attraverso questo importante evento parte una riflessione su come educare il nascituro alla luce dei valori del femminismo tanto cari all’autrice.

Il libro mi è piaciuto molto perché effettivamente ha dato voce a qualcosa che stavo riscontrando nel mio peregrinare per le librerie: sta fiorendo un’importante filone pedagogico di libri e materiale vario, che educa alle pari opportunità e alla valorizzazione delle differenze di genere, però molto di questo, a mio dire (ma il libro me ne dà conferma) è spesso e volentieri rivolto all’universo femminile e poco a quello maschile. Questo libro, cerca infatti di dare risposte a quei genitori che “si ritrovano” un maschietto a cui vorrebbero trasmettere i valori fondanti del femminismo.

Il libro è quindi ricco di ottimi spunti ma soprattutto ricerche, studi, che supportano e danno forza e importanza all’educare anche i maschi, così come le femmine, a uno sguardo di genere. Oltre a questo importante aspetto, il libro si intreccia alle vicende personali della giornalista la quale riporta talvolta i luoghi comuni che si è sentita dire mentre cresceva il figlio, come per esempio tra i tanti: “i maschi hanno bisogno di muoversi”, oppure “si sà che i maschi mangiano di più” e a come saperli leggere, decodificare e talvolta rispondere.

Un altro aspetto a cui non avevo prestato particolare attenzione ma a cui il libro mi ha sensibilizzato è come per esempio i maschi vengano spinti dagli stereotipi, dalla cultura, dalle aspettative e quanto altro, a provare agli altri di non essere delle femminucce o ancora peggio dei “froci”, quasi come se fosse per i maschi una corsa alla virilità, alla trasgressione e alla violenza, soprattutto durante l’adolescenza. A conferma di questo basta dare un’occhiata alle statistiche in cui si riscontra come la violenza sociale ha un tributo nettamente maschile visto che in Francia ragazzi e uomini rappresentano il:
·               75% dei morti sulle strade;
·               92% dei morti in moto;
·               92% di conducenti coinvolti in incidenti mortali con un tasso alcolico sopra la soglia della legalità;
·               96,1% dei detenuti;
·               97% delle persone condannate per violenza coniugale;
·               80% dei morti per overdose;
·               59% degli abbandoni scolastici.

Questo tipo di mascolinità ha un costo caro!
Qualcosa vorrà dire? Forse “almeno” su questi e tanti altri dati statistici noi maschi dovremo iniziare a riflettere, o no?
Il libro è quindi un ricco archivio di riflessioni, idee e suggerimenti su cui tutti, tutte dovremmo riflettere in generale, ma in particolare se si aspetta un maschietto.

Buona lettura,
JP

Potrebbero interessarti

LUI WhatsApp Image 2025-02-18 at 15.33.39
22 Febbraio 2025

Arte Ri-Generata

Martedì 18 febbraio 2025 si terrà a Siena presso la Sala Aurea la presentazione del progetto Arte Ri-Generata, un progetto di FMS contro gli stereotipi di genere, dalle iconografie medievali alla pittura moderna, Fondazione Musei Senesi porta nelle scuole una riflessione sull’arte e sulla rappresentazione delle figure femminili e maschili...

Prova
10 Novembre 2023

Seminario Associazione LUI – Università degli Studi di Pisa

Martedì 14 Novembre 2023, alle ore 14 presso l’Aula P2, Polo Didattico Le Piagge, Via G. Matteotti 11, Pisa, all’Università di Pisa, presso il CORSO DI STUDI IN GESTIONE E INNOVAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI, IMPRENDITORIALITÀ SOCIALE E MANAGEMENT DEL TERZO SETTORE – A.A. 2023/2024, Insegnamento di Diritto Minorile e di Famiglia...