Tesi: Società, stereotipi e violenza. Centri per uomini maltrattanti per il cambiamento e la libertà maschile

my vitruvian_troilo_2020

Sempre più frequentemente l’Associazione LUI viene contattata da laureandi, laureande, che stanno formulando la loro tesi e che ci contattano per intervistarci su alcuni temi che trattiamo all’interno dell’Associazione.

Come Associazione abbiamo quindi pensato, previa autorizzazione, di pubblicare le tesi di chi si mette in contatto con noi. Questo per dare loro una vetrina, rendere omaggio al loro sforzo ma anche per iniziare a costruire un archivio aggiornato dei lavori che vengono realizzati sul maschile.

In questo articolo trovate la tesi della Dott.ssa Alice Finocchietti, che ringraziamo per averci contattato e a cui facciamo in nostri migliori auguri di buon lavoro.

Tesi: Società, stereotipi e violenza. Centri per uomini maltrattanti per il cambiamento e la libertà maschile

tesi da stampare Alice Finocchietti def

Abstract
L’argomento su cui ho voluto concentrarmi in questo elaborato sono i Centri per Uomini Maltrattanti.
La scelta è dovuta a diversi fattori.
In primis ritengo che siano realtà che meriterebbero maggiore visibilità e nel mio piccolo, spero di aver dato un contributo affinché questo avvenga.
In secondo luogo, il mio obiettivo era quello di guardare la violenza di genere attraverso una lente differente.
Pur tenendo sempre presente quanta sofferenza provochino degli uomini violenti nelle donne che ne sono vittime, mi sono chiesta: e se anche loro fossero vittime? Se non fosse così facile essere maschi?
Così, con tutta la difficoltà che questo esercizio mentale ha richiesto, ho provato a guardare alla violenza da questa prospettiva.
Questo lavoro inizia, quindi, con un’analisi della società patriarcale e degli stringenti stereotipi che impone a uomini e donne.
Successivamente viene descritta ogni dinamica della violenza, a partire dalla sua normalizzazione e dalle sue forme meno intrusive al femminicidio.
Nel terzo capitolo si affrontano le possibili soluzioni al problema: un problema che deve far sentire coinvolti tutti quanti, nessuno escluso.
Qui viene presentato il lavoro dei Centri per Uomini Maltrattanti, in prima linea per una presa di coscienza del maschile, e alcune iniziative volte a mettere in discussione gli stereotipi di genere.

Potrebbero interessarti

images
15 Aprile 2024

Interventi sugli autori di comportamenti violenti: l’esperienza dell’Associazione LUI

Sabato 20 aprile 2024 presso il Dip. FORLILPSI, Università degli Studi di Firenze, via Laura, n. 48, 50121, dalle ore 14.00 alle 17.00, all’interno del Corso di perfezionamento: “Violenza di genere e femminicidio oggi. Formare nuove professionalità educative per la prevenzione e l’intervento nella violenza intrafamiliare“, la Dott. Francesca...

Barbie
7 Agosto 2023

Barbie

Alcuni giorni fa, essendo stato brutto tempo, abbiamo deciso, come famiglia, di andare al cinema e avendo una bambina di 4 anni abbiamo optato per il film di Barbie. Eccezionale! Uno dei pochi film in cui mi sono commosso più volte. Uno dei pochi film che vorrei rivedere subito....

Lorenzo Gasparrini & marco Montemagno
26 Febbraio 2022

Perché il femminismo serve anche agli uomini. 4 chiacchiere con Lorenzo Gasparrini

Continuando la scia positiva di “segnalazioni di genere”, il presente articolo ha lo scopo di sottoporre all’attenzione di tutte quelle persone che hanno il piacere di seguirci e leggerci un’interessante video che il Co-Fondatore dell’Associazione LUI, l’Avv. Gabriele Lessi ha trovato nel web. Il video in oggetto è una...