3 Luglio 2015

La questione maschile nella violenza di genere: la costruzione di un nuovo modello maschile

Antonio Canova

Il CIF di Carrara in collaborazione con il Comune di Carrara, l’Associazione Cittadini del Mondo, Circolo Arci Uisp Benetti, il Consultorio La Famiglia, organizza un corso di formazione per volontari dal 3 luglio 2015 al 24 luglio 2015 presso la Sala Gestri della Biblioteca Comunale in Piazza Gramsci, 54033 Carrara.

Descrizione e finalità del corso:

  • Descrizione del corso

Il corso è mirato alla formazione di volontari che sono interessati al recupero/reinserimento degli autori di violenza, agita in ambito familiare o estrafamiliare.

Il sostegno che i volontari offriranno con professionalità, si fonda sull’auto mutuo aiuto. Per far ciò i volontari, dovranno riconoscere i diversi tipi di violenza, dovranno capire la dinamica psicologica della donna maltrattata e dell’uomo maltrattatne ed il relativo grado di consapevolezza e le varietà dei comportamenti rilevati in specifiche situazioni.

Inoltre si proporrà un excursus sulle norme legali esistenti e sulla loro applicazione, come pure si insisterà sull’importanza della “comunicazione”, facendo esercizi attivi di simulazione in aula sulla gestione dei conflitti.

Il progetto si incentra quindi più sulla parte operativa che su quella teorica, anche se i contenuti di psicologia, sociologia e diritto sono fondamentali per capire e scegliere le modalità di intervento.

  • Finalità e obiettivi

Fornire ai volontari gli strumenti necessari per operare in centri rivolti a uomini in disagio relazionale e/o maltrattanti. Modificare il rapporto con la realtà e soprattutto far riconoscere i comportamenti violenti agiti sulla vittima.

Acquisire competenze di base nella letteratura e nella gestione del conflitto e della negoziazione.

Acquisire strumenti operativi per instaurare un dialogo interpersonale propositivo

Acquisrire abilità relazionali utili a sostenere azioni concrete di cambiamento.

Definire stereotipi e pregiudizi sull’identità di genere.

Progettare percorsi di superamento, con particolare riferimento ai modelli di identificazione e al processo evolutivo di assunzione dei ruoli maschile e femminile.

  • La metodologia

La metodologia prevede lezioni frontali alternate con lezioni interattive e laboratori di problem-solving e simulazioni.

  • Tipologia dei destinatari

Volontari attivi.

Responsabili associazioni volontariato.

Formatori volontari di OO.VV.

Aspiranti volontari

Tutor: Rossella Raimondi

Programma

Venerdì 3 luglio 2015 ore 16.00 – 20.00

Seminario di apertura

  • Francesca Menconi – Presidente CIFF Carrara
  • Dr.ssa Giovanna Menchini – S.E. il Prefetto di Massa-Carrara
  • Dr.ssa Giuseppina Andreazzoli – Assessore Politiche Sociali
  • Maria Giovanna Del Freo – Sabine – Ginestra
  • Dr.ssa Bianca Masoni – Centro Lilith – Ginestra
  • Dr.ssa Maria Giovanna Papucci – Ass. Ippogrifo – Ginestra
  • Rocio Del Carmen Quinones – Ass. Cittadini del Mondo
  • Dr. Aldo Giubiliaro – Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Massa

Sabato 4 luglio 2015 ore 09.00 – 12.00

  • Riflessioni e messa in discussione dei valori culturali fondanti della mascolinità – Dr. Jacopo Piampiani – Psicologo

0re 13.00 – 16.00

Venerdì 10 luglio 2015 ore 16.00 – 20.00

Disposizioni legislative

  • Dr.ssa Maria Cristina Failla – Presidente tribunale di Massa
  • Dr.ssa Alessandra Conforti – Sost. Procuratore presso il Tribunale di Massa

Sabato 11 luglio 2015 ore 09.00 – 12.00

  • La presa in carico dei maltrattanti Dr. Jacopo Piampiani – Psicologo

0re 13.00 – 16.00

  • Strumenti di intervento e contrasto Avv. Gabriele Lessi – Avvocato

Venerdì 17 luglio 2015 ore 15.00 – 20.00

Laboratorio interattivo

Dr. Raffaele Gargiulo – Drigente Commissario di Carrara

Dr.ssa Maulella Maria Maya – Maresciallo dei Carabinieri

Dr.ssa Daniela Tommasini – Dirigente Politiche Sociali

Dr.ssa Anna Tonini – Psicologa . Psicoterapeuta Azienda USL 1

Verifiche dei contenuti del Corso

Sabato 18 luglio 2015 ore 09.00 – 12.00

  • Percorso di Fuoriuscita dai Comportamenti Violenti Dr. Jacopo Piampiani – Psicologo

ore 13.00 – 16.00

  • Il modello di intervento livornese Avv. Gabriele Lessi – Avvocato

ore 16.00 – 17.00

  • Il coordinamento tra i Centri Antiviolenza e i Centri Ascolto Uomini Maltrattanti Francesca Menconi – Presidente CIR Carrara

Venerdì 24 luglio 2015 ore 16.00 – 20.00

Seminario chiusura

*La copertina dell’articolo è Antonio Canova del GUV – Gruppo Uomini di Viareggio. Non avendo una “locandina ufficiale”, abbiamo cercato nella rete un’immagine associabile al titolo dell’articolo, è sbucata fuori questa foto, di un caro amico per noi importante e rappresentativa all’interno del percorso dell’Associazione LUI, abbiamo quindi ritenuto giusto rendergli omaggio.

Potrebbero interessarti

011fb0802ac81a32a4116c0dab09b3401e7ab0e16e99cb9b299143461de74f48
25 Marzo 2024

Mrs Doubtfire

Recentemente mi è capitato di rivedere un vecchio film del 1993 con Robin Williams: “Mrs Doubfire”, il cui sottotitolo ho scoperto essere “Mammo per sempre”! Dopo questa scoperta non ho potuto esimermi dallo scrivere un breve articolo per stimolare la visione del film attraverso le lenti del genere. Sono...

WhatsApp Image 2024-03-22 at 11.47.22
25 Marzo 2024

Protocollo d’Intesa Violenza di Genere

Era il 25 novembre 2011 presso il Centro Donna del Comune di Livorno quando venne siglato il Protocollo d’Intesa per la Rete Antiviolenza Città di Livorno tra Comune di Livorno, Azienda USL, Arma dei Carabinieri, la Questura e il CAV – Centro Anti Violenza Ippogrifo. L’Associazione LUI già esisteva...

LUI WhatsApp Image 2025-02-18 at 15.33.39
22 Febbraio 2025

Arte Ri-Generata

Martedì 18 febbraio 2025 si terrà a Siena presso la Sala Aurea la presentazione del progetto Arte Ri-Generata, un progetto di FMS contro gli stereotipi di genere, dalle iconografie medievali alla pittura moderna, Fondazione Musei Senesi porta nelle scuole una riflessione sull’arte e sulla rappresentazione delle figure femminili e maschili...