12 Aprile 2022

Racconti di Stoccolma

I racconti di Stoccolma

Ieri ho visto nuovamente un’interessante film del 2006, che già conoscevo e che avevo visto ma su cui non mi ero soffermato abbastanza a riflettere su quanto fosse ancora oggi fosse attuale e a mio dire ben fatto. Il film in oggetto si intitola: “Racconti di Stoccolma” Regia di Anders Nilsson.

Il film tratta contemporaneamente 3 storie distinte ma accomunate dal tema: la violenza. Il film racconta la storia di una giornalista di successo, il proprietario di un locale notturno e un’adolescente alla prese con la propria famiglia. La violenza viene trattata sotto diversi aspetti e sfumature.

A mio dire il film in certi passaggi è duro ed esplicito, come è giusto che sia per affrontare il tema, anche se non viene completamente gestito in modo esauriente ed esaustivo. Il film merita comunque di essere visto perché resta un buon espediente per approfondire il tema della violenza e a mio dire soprattutto nella storia di Carina, la giornalista di successo.

JP

Potrebbero interessarti

Lorenzo Gasparrini & marco Montemagno
26 Febbraio 2022

Perché il femminismo serve anche agli uomini. 4 chiacchiere con Lorenzo Gasparrini

Continuando la scia positiva di “segnalazioni di genere”, il presente articolo ha lo scopo di sottoporre all’attenzione di tutte quelle persone che hanno il piacere di seguirci e leggerci un’interessante video che il Co-Fondatore dell’Associazione LUI, l’Avv. Gabriele Lessi ha trovato nel web. Il video in oggetto è una...

trevignano-film-fest
12 Settembre 2022

Le ferite di Adamo – il cinema racconta le fragilità maschili

ll Trevignano FilmFest è una rassegna cinematografica a tema, nata nel 2012 dalla collaborazione del cinema Palma con un gruppo di giornalisti. A differenza degli altri festival, da noi i film non sono in competizione fra di loro: la selezione è stata effettuata prima, e quelli che vengono proiettati...

Associazione LUI
29 Aprile 2019

Sradicare la Violenza – Coltivare il Rispetto

Tra Aprile e Maggio 2019 si terrà presso Università degli studi di Parma Borgo Carissimi 10, aula A il Corso di formazione transculturale sulle relazioni di genere per operatori e operatrici culturali e sociali dal titolo: “Sradicare la Violenza – Coltivare il Rispetto”. Il corso si propone di formare...